Uscito in queste ore l'ultimo libro di Paolo Scarabeo: La Cena

19.03.2025

Da oggi disponibile su Amazon, presto la presentazione ufficiale

Con grande entusiasmo Vi annunciamo l'uscita in queste ore de "La Cena", l'ultima e attesa opera di Paolo Scarabeo, disponibile online su Amazon Libri (qui). Un'opera che invita a una riflessione profonda sull'ultima Cena di Gesù, un momento centrale della tradizione cristiana, esplorato con una sensibilità e un'intelligenza che fanno di questo libro una lettura unica.

Lo ha annunciato con queste parole, Mario Garofalo, Direttore Editoriale della Collana Cantieri Culturali, nata sotto l'egida della nostra Testata Giornalistica, che ha poi proseguito.

Paolo Scarabeo, noto per il suo stile in grado di unire profondità e accessibilità, ci guida attraverso i gesti e le parole di Gesù, ponendo al centro l'amore incondizionato che ha segnato la sua vita e missione terrena. Non si tratta solo di un'analisi dei passi evangelici, ma di un viaggio interiore che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con Dio e con il prossimo. Un invito a riscoprire il cuore pulsante della nostra esistenza: l'incontro con il divino e con gli altri.

"Il cristianesimo - si legge nella Introduzione dell'autore - pone al centro il mistero pasquale. Quello che dà senso e significato alla vi­cenda sto­rica di Gesù di Naza­reth. Spesso però, lo si è letto in semplice chiave cristologica, e - con grande ritardo - si è anche iniziato a tener conto della presenza delle persone trini­tarie e della loro relazione nell'evento pasquale.

Ma perché non leggerlo in chiave nuziale/sponsale, se questa rap­presenta la cifra del Mistero di Dio e della sua opera creatrice e reden­trice, del suo progetto ultimo nei confronti dell'umanità e dell'intera creazione?

E perché, d'altro canto, non leg­gere la realtà nuziale alla luce del mi­stero pasquale che rappresenta l'apice e il mo­mento simbolico per eccellenza del vissuto e della per­sona di Cristo che, quale Sposo, ha dato la vita per la Sposa/Chiesa?

Sono queste le domande che hanno animato la mia ricerca teo­logica e aperto nuove strade nella mia ri­cerca di Dio.

In questo lavoro - ha continuato Scarabeo -  ho provato a con­templare uno dei momenti più ico­nici della vita del Cristo: la sua Cena con 'i suoi', il suo inginoc­chiarsi dinanzi a loro nel gesto, unico e insieme meraviglioso, di la­vare loro i piedi.

Nessuna pretesa dogmatica - ha poi concluso - ha ispi­rato e guidato la redazione di que­sto breve saggio, che del cap. 13 di Giovanni si sofferma sulla 'scena' della Cena, tralasciando il resto. Per usare un'immagine, a me tanto cara, esso vuole essere una semplice virgola. Sì, una virgola, che è lo spazio di un respiro in una storia che con­tinua e che non ha fine. La storia d'amore di Dio con la sua Comu­nità/Sposa".

©Produzione riservata

Segui la nostra informazione anche su Facebook, Instagram o unendoti al nostro gruppo WhatsApp e visita il nostro canale Youtube