Giovanni Fontana, un classico dell’avanguardia
In libreria, dal 17 marzo prossimo, l'ultima opera dedicata ad uno dei massimi poeti contemporanei
di Rocco Zani

"Giovanni Fontana è uno dei maestri internazionali della poesia sonora e visiva..." recita la quarta di copertina dello splendido volume dedicato all'artista vincitore del Premio Dubito International 2022. A cura di Lello Voce e Patrizio Peterlini, l'opera editoriale è un inedito viaggio nella storia di poeta e di intellettuale rigoroso Giovanni Fontana. "La sua opera è stata capace di fondere le acquisizioni delle avanguardie storiche e i generi letterari, spaziando dal romanzo alle installazioni visive, dalla poesia lineare a quella sonora, mantenendo sempre uno sguardo originale sulla tradizione".
Una
narrazione, quella di Giovanni Fontana, che attraversa - con curiosità e con
avido spessore - una storia, quella post-novecentesca, che è contaminata e
contaminante, fitta di minuscole memorie, di rumorosi sillabari, di interlinee
infrante, rimosse e di continuo ripristinate. Una poetica, la sua, che è
crocevia di intenti; una espansione progressiva - mai silenziosa - di
quell'illimite che accoglie a sé la parola, il suono, il gesto, le cromie dello
sguardo, la precarietà della certezza che declina in dubbio. Questa ennesima
pubblicazione dedicata a Giovanni Fontana è in effetti un ennesimo - ci sia
perdonato il ridire - incontro con l'artista. Che non è didascalico o
stancamente rievocativo. E' un "appuntamento" di conoscenza, di partecipazione,
di percorrenza, di ascolto. E i bagliori dello spaesamento seguono i tracciati
- in questa sorta di antologia critica - di chi negli anni ha seguito, con
desiderio di sapere, l'evoluzione espressiva del poeta. I maggiori autori della critica letteraria e artistica si son
dati convegno in questo "cortile" del dire e ognuno ha fatto dono di un
indizio, di un segno, di un suggerimento. Per riconoscere l'identità di
Fontana, per scrutarne lo sguardo, per accogliere la voce della sua poesia.
